Consulenza nella compilazione dei modelli 730 e Unico, ICRIC e ICLAV, modello RED
Avete bisogno di assistenza nella compilazione della dichiarazione dei redditi? Non sapete quale modello tra 730 ed Unico sia più corretto per la vostra situazione fiscale? Siete andati in pensione e dovete presentare il modello RED oppure avete bisogno di qualche chiarimento in merito alle dichiarazioni ICRIC o ICLAV? Il CAF CISL del TRENTINO vi offre la possibilità di usufruire di un servizio di assistenza e consulenza personalizzata nel campo fiscale.
E’ una dichiarazione dei redditi riservata a lavoratori dipendenti, a soggetti con un reddito da collaborazione coordinata e continuativa ed ai pensionati. Il contribuente, può recuperare le imposte relative a determinate tipologie di oneri sostenuti nell’anno. Il conguaglio (rimborso o trattenuta delle imposte) viene effettuato nella busta paga di luglio per i lavoratori dipendenti e di agosto per i pensionati.
TUTTI I DETTAGLI SUL MODELLO 730 PRECOMPILATO
MODELLO REDDITI (ex Modello Unico Persone Fisiche)
E’ il modello ordinario di dichiarazione e si presenta in alternativa al modello 730. Le finalità sono le stesse del modello 730, ma le modalità di presentazione e le tempistiche sono differenti. A differenza del modello 730, nel modello Unico i versamenti delle imposte sono effettuati direttamente dal contribuente attraverso il modello F24, che deve essere presentato in banca o in posta e gli eventuali rimborsi risultanti dalla dichiarazione si possono richiedere a rimborso (presso l’Agenzia delle Entrate) o tenere in compensazione e recuperare nella dichiarazione dell’anno successivo.
TUTTI I DETTAGLI SUL MODELLO REDDITI
MODELLO RED
Il modello Red è una dichiarazione annuale che deve essere presentata dai pensionati che oltre alla pensione percepiscono prestazioni previdenziali e assistenziali integrative collegate al reddito.
TUTTI I DETTAGLI SUL MODELLO RED
MODELLI INPS (ICRIC, ICLAV, ACCAS/PS)
E’ il computo delle agevolazioni per gli invalidi civili, attraverso la compilazione di specifici modelli: ICRIC (Invalidità Civile Ricovero), ICLAV (Invalidità Civile Lavoro), ACCAS/PS (Accertamento dei requisiti per Assegno o Pensione Sociale).
TUTTI I DETTAGLI SUI MODELLI INPS
IUC (IMU, TARI, TASI)
È un tributo locale il cui presupposto è costituito dal possesso o dall’ occupazione, a vario titolo, di immoli ubicati nel Comune. L’Imposta Unica Comunale è stata istituita in sostituzione dell’IMU e della tassa per la raccolta dei rifiuti. Specifiche legate alle tempistiche di pagamento e aliquote sono indicate in delibere e regolamenti comunali approvati dai Comuni.
TUTTI I DETTAGLI SULLA IUC
ISEE
E’ un indicatore a livello nazionale che, attraverso specifici parametri di calcolo, stabilisce quale sia la situazione economica del nucleo familiare del richiedente (ad una certa data) in base ai redditi e al patrimonio mobiliare e immobiliare posseduti. Oltre a ciò l’indicatore è comunque soggetto a variabili che dipendono da specifiche situazioni del nucleo familiare e dalla eventuale presenza di debiti relativi ai mutui contratti per acquisto o costruzione di immobili. La dichiarazione ISEE, essendo un parametro di valutazione, permette di verificare l’accesso a prestazioni o servizi sociali o assistenziali destinati a fasce reddituali deboli come ad esempio Social Card, Bonus Elettrico, Bonus Gas, Riduzione del Canone Telecom, Rifiuti, Agevolazioni Universitarie.