ISEE 2023: disponibili da gennaio i nuovi modelli

ISEE-2023Come molte famiglie ormai sanno, l’ISEE si può richiedere in qualunque momento dell’anno, quando serve per presentare una domanda di agevolazione. E’ importante ricordare tuttavia che tutti gli ISEE presentati in corso d’anno hanno la medesima scadenza, che è fissata sempre al 31 dicembre. Coloro che dunque godono di prestazioni legate al valore ISEE sono tenuti a presentare il nuovo ISEE 2023 in tempi brevi, per confermare di avere i requisiti e continuare a godere del beneficio senza interruzioni. Vediamo nel dettaglio quali sono le prime scadenze del nuovo anno, da segnare in agenda per evitare brutte sorprese.

Reddito di cittadinanza: ISEE 2023 entro gennaio

I beneficiari di reddito o pensione di cittadinanza devono richiedere l’ISEE entro gennaio per ricevere regolarmente il pagamento a febbraio (e i successivi). Se l’ISEE sarà sottoscritto dopo il 31 gennaio 2023, siamo in attesa di ricevere disposizioni specifiche dall’INPS.

Assegno Unico: ISEE 2023 entro fine febbraio

I 9 milioni di famiglie che ricevono l’Assegno Unico ha un mese in più di tempo per rinnovare la dichiarazione: l’ISEE 2023 va infatti presentato entro fine febbraio per continuare a ricevere l’importo con le maggiorazioni spettanti.

Per quanto riguarda l’Assegno Unico, ricordiamo che se l’ISEE è elaborato entro fine febbraio 2023, dalla mensilità di marzo la famiglia avrà il corretto importo dell’assegno; per le famiglie che elaboreranno l’ISEE da marzo al 30 giugno, l’INPS per tali mesi darà arretrati; se l’ISEE verrà elaborato dal 1 luglio in poi, l’INPS non darà arretrati ma solo la quota “universale” (50€) per i mesi precedenti e dal mese di sottoscrizione della DSU aggiornerà l’importo del beneficio.

ISEE 2023: prenota subito un appuntamento gratuito!

Abbiamo già tutti i documenti che servono per l’ISEE 2023: redditi e patrimonio sono riferiti al 2021 (quindi servono le CU o la dichiarazione dei redditi 2022 e valore e giacenza media dei conti correnti al 31/12/2021) ed è già possibile prenotare un appuntamento nelle sedi CAF CISL del Trentino, scegliendo data e ora più comoda per ricevere assistenza gratuita nella presentazione dell’ISEE.