ICEF
L’Indicatore ICEF (indicatore della Condizione Economica Familiare) è un insieme di dati anagrafici, reddituali e patrimoniali che consentono l’accesso alle agevolazioni Provinciali attraverso la misurazione della condizione economica di un nucleo familiare.
Introdotto dall’art. 6 della Legge Provinciale n.3 della Provincia Autonoma di Trento, nel corso degli anni si è affermato come indicatore unico per la richiesta di prestazioni assistenziali erogate da Enti provinciali e comunali, sostituendo nella quasi totalità dei casi l’indicatore ISEE (tutt’ora utilizzato a livello nazionale).
L’Indicatore ICEF (indicatore della Condizione Economica Familiare) è un insieme di dati anagrafici, reddituali e patrimoniali che consentono l’accesso alle agevolazioni Provinciali attraverso la misurazione della condizione economica di un nucleo familiare.
Introdotto dall’art. 6 della Legge Provinciale n.3 della Provincia Autonoma di Trento, nel corso degli anni si è affermato come indicatore unico per la richiesta di prestazioni assistenziali erogate da Enti provinciali e comunali, sostituendo nella quasi totalità dei casi l’indicatore ISEE (tutt’ora utilizzato a livello nazionale).
In sintesi, l’ ICEF è un sistema informativo in cui confluiscono le pratiche dei cittadini che richiedono prestazioni sociali agevolate alla Provincia Autonoma di Trento.
Basandosi su una politica di equità, l’indicatore tiene in considerazione alcuni fattori socialmente sfavorevoli quali la presenza d’invalidità, la mancanza di un genitore e l’occupazione femminile. Tutti i dati che vengono trasmessi sono raccolti in un’unica banca dati.
TIPOLOGIE DI ONERI DETRAIBILI
Ai fini del calcolo ICEF, viene considerata la presenza di eventuali tipologie di oneri detraibili, ossia:
- spese mediche;
- spese funebri;
- spese d’ istruzione e universitarie;
- imposte: IRPEF, imposte sostitutive, addizionale regionale e comunale, IRAP;
- contributi previdenziali e assistenziali;
- canone di locazione relativo all’abitazione di residenza (per un massimo di 4.000 euro annui);
- interessi passivi su mutui contratti per l’acquisto o la costruzione dell’abitazione di residenza;
- assegni di mantenimento riconosciuti al coniuge legalmente separato e ai figli;
- versamenti ai fondi pensione complementare.
LE DOMANDE COLLEGATE
- Assistenza odontoiatrica;
- Buoni di servizio FSE;
- Contributo eliminazione barriere architettoniche;
- Contributi edilizia agevolata;
- Contributo canone di locazione;
- Graduatorie Alloggio Sociale I.T.E.A.;
- Mensa scolastica e tariffa prolungamento orario scuole per l’infanzia;
- Trasporti servizio MuoverSI (riservato ai disabili);
- Assegno di cura e non autosufficienza;
- Compartecipazione servizio socio-assistenziali;
- Progettone;
- Assegno Unico Provinciale;
- Eventuali domande per contributi su bandi provinciali.