Corso di formazione per ASSISTENTI FAMILIARI

Corso strutturato, ovvero il corso integra conoscenze di base della gestione domestica e formazione specifica nella gestione della persona assistita.

COMPETENZE

La prima parte del corso trasmette e consolida competenze pratico-applicative per ottimizzare la gestione della casa: dalle pulizie al riordino, dal guardaroba allo stiro, dalla spesa alla cucina, alla cura delle piante e degli animali domestici. Inoltre è focalizzato sugli aspetti nell’ambito della sicurezza sul posto di lavoro, sicurezza alimentare e sicurezza durante la Pandemia Covid-19. Trasmette inoltre nozioni contrattuali e di tutela sindacale. La seconda parte del corso si concentra su abilità e conoscenze necessarie per assistere persone non autosufficienti: dal dialogo all’alimentazione, dall’igiene all’interazione con l’assistito, dalle attività di animazione e ricreative al gestire le situazioni di emergenza con un corso di Primo Soccorso.

COSTO DEL CORSO

Il corso è gratuito per tutti coloro che raggiungono almeno l’80% delle presenze* e nasce dalla collaborazione tra:

  • FISASCAT Cisl Trentino
  • EBINCOLF
  • CAF Cisl del Trentino – Cisl Servizi s.r.l.

*Al momento dell’iscrizione viene richiesto il versamento di una caparra pari a 50 euro, che verrà restituita se si raggiungeranno almeno l’80% delle presenze.

DURATA DEL CORSO

La durata complessiva del corso è di 64 ore (40 ore corso base + 24 ore corso specialistico).

CONTENUTI

  • Organizzazione e gestione della casa: Conoscenza dei prodotti e degli strumenti nell’ambito casalingo, tecniche di lavaggio e stiro, organizzazione degli spazi, piante e fiori, animali domestici;
  • Gestione dei pasti: caratteristiche delle materie prime alimentari, elementi di dietetica, ricette di base;
  • Gestione pulizie e rifiuti: disinfestazione e sanificazione, basi per la raccolta differenziata;
  • HACCP: sicurezza alimentare (con rilascio di attestato);
  • Sicurezza: corso sulla sicurezza base (con rilascio di attestato);
  • Formazione sindacale: linee base CCNL Lavoro Domestico;
  • Compagnia e vigilanza della persona assistita: psicologia dell’anziano, pedagogia, attività didattiche;
  • Cura dell’assistito: igiene personale, dieta, somministrazione dei pasti e medicinali;
  • Primo soccorso: gestire le emergenze (con rilascio di attestato).

NUMERO PARTECIPANTI

Il corso prevede un minimo di 15 ed un massimo di 30 partecipanti.

CHI PUO’ PARTECIPARE

Possono partecipare persone maggiorenni, italiane e straniere (con regolare permesso di soggiorno). E’ necessaria la comprensione della lingua italiana. A causa dell’emergenza sanitaria sarà indispensabile una connessione web ed un PC/Tablet per poter partecipare alle lezioni online.

DATE DEL CORSO

Date da definire

SEDE DEL CORSO

A causa dell’emergenza sanitaria, i corsi vengono erogati in modalità online, con didattica a distanza in diretta, che permette la relazione costante tra docente e classe e la replica delle attività pratiche. Al termine dell’intero percorso viene rilasciato un attestato di partecipazione agli allievi che frequentano almeno l’80% delle ore previste per ogni modulo. Se possibile le materie pratiche verranno svolte in presenza a Trento.

ISCRIZIONI

Per iscriversi è necessario inviare una mail a appuntamenti@cislservizitn.com allegando i seguenti documenti:

  • Scheda di iscrizione compilata (si scarica dal sito https://www.cislservizitn.com/formazione)
  • Carta di identità (e permesso di soggiorno per non comunitari)
  • Codice fiscale (tessera sanitaria)

E’ possibile telefonare allo 0461 215120 e prenotare un appuntamento per la compilazione dell’iscrizione insieme ad un nostro operatore.

COMPILA IL MODULO ONLINE DI PRE-ISCRIZIONE AL CORSO: SARAI RICONTATTATO DA UN NOSTRO OPERATORE

INFORMAZIONI SULLA PARTECIPAZIONE

La frequenza dei corsi finanziati da EbinColf è obbligatoria. La percentuale minima di frequenza è pari al 80% della durata di ogni modulo (almeno 32 ore del primo modulo generale e almeno 20 del modulo specialistico).

ATTESTAZIONI FINALI

Con la percentuale minima di presenza verrà rilasciato un attestato di frequenza e sarà possibile poi effettuare l’esame di certificazione della professione (anch’esso gratuito) secondo lo standard UNI EN Uni 11766; raggiungendo le frequenze minime a norma di legge e al superamento del test, i partecipanti riceveranno gli attestati relativi all’HACCP e alla sicurezza e salute sul luogo di lavoro e di Primo Soccorso.