Come previsto dal DL Aiuti ter, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 settembre scorso, è in arrivo il Bonus 150 Euro. L’indennità una tantum, riconosciuta a lavoratori e pensionati, sarà erogata proprio nel mese di novembre e sarà possibile trovarla direttamente in busta paga. Vediamo però nel dettaglio quali sono le cose da sapere sul Bonus 150 Euro: a chi spetta e quali sono i requisiti.
Bonus 150 Euro: a chi spetta
La platea di beneficiari del Bonus 150 Euro è decisamente ampia ed include lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati. Vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti da rispettare per ottenere l’indennità.
# Lavoratori dipendenti: requisiti
Il Bonus 150 Euro spetta ai lavoratori dipendenti la cui retribuzione lorda per il mese di novembre 2022 non superi i 1.538 euro. È inoltre fondamentale che il lavoratore non sia titolare di prestazioni pensionistiche e non riceva già l’indennità da un altro datore di lavoro.
# Lavoratori autonomi: requisiti
Il Bonus 150 euro è previsto anche per i lavoratori autonomi che non abbiano percepito, nell’anno d’imposta 2021, un reddito superiore ai 20.000 euro. L’indennità va ad aggiungersi dunque a quella da 200 euro spettante agli autonomi con reddito entro i 35.000 euro e la domanda deve essere effettuata entro il 30 novembre 2022.
# Pensionati: requisiti
Il Bonus 250 Euro spetta infine anche ai pensionati, a patto che il loro reddito per l’anno 2021 non sia superiore ai 20.000 euro (al netto di contributi previdenziali e assistenziali).