Assegno Unico Universale: puoi già prenotare l’appuntamento per l’ISEE 2022

assegno-unico-universaleCon l’introduzione dell’Assegno Unico Universale, oltre 9 milioni di famiglie con figli a carico fino a 21 anni di età potranno richiedere dal mese di marzo le nuove agevolazioni previste. Ricordiamo però che per presentare la domanda per l’Assegno Unico Universale è necessario il nuovo ISEE 2022 e conviene affrettarsi sin da ora. E’ infatti già possibile prenotare un appuntamento presso il CAF CISL per calcolare gratuitamente il nuovo ISEE 2022 a gennaio, in modo da non perdere poi tempo per la domanda di Assegno Unico Universale. Vediamo insieme quali sono le cose più importanti da sapere.

Assegno Unico e Universale 2022

L’Assegno Unico Universale è un assegno mensile che viene erogato a tutti i nuclei familiari con figli a carico, a partire dal 7° mese di gravidanza e fino al compimento dei 21 anni di età. L’Assegno Unico Universale viene erogato sotto forma di credito d’imposta, il che significa che ad ogni famiglia sarà versata una somma di denaro a cadenza mensile. Gli importi spettanti sono calcolati sulla base della condizione economica del nucleo familiare, individuata attraverso l’indicatore ISEE. E’ per questo motivo che per poter ottenere l’Assegno Unico Universale è necessario, prima di tutto, presentare la dichiarazione ISEE 2022. Una volta in possesso di tale documento, sarà possibile prenotare un appuntamento online per effettuare la domanda di Assegno Unico Universale presso gli uffici del Patronato INAS CISL.

ISEE 2022: prenotazioni già aperte

Avete già tutti i documenti che servono per l’Isee 2022: redditi e patrimonio sono riferiti al 2020 (quindi occorrono le CU o la dichiarazione dei redditi 2021 e valore e giacenza media dei conti correnti al 31/12/2020). Si tratta dell’anno nero della pandemia nel quale molte famiglie hanno purtroppo visto i propri redditi e risparmi diminuire. Anche per questo è probabile che proprio il 2022 sarà il primo anno in cui molti richiederanno per la prima volta l’Isee e le prestazioni sociali collegate.

Le prenotazioni per l’ISEE 2022 sono già aperte: è possibile prenotare sin da subito un appuntamento gratuito presso il CAF CISL in modo da avere tutta la documentazione necessaria per poi richiedere l’Assegno Unico Universale.

Ricordiamo che successivamente all’ISEE ordinario è possibile presentare l’Isee corrente che fotografa il valore ISEE del nucleo al momento della presentazione se è peggiorata la situazione lavorativa o economica rispetto a quella di due anni prima, riferimento per l’Isee ordinario. Oltre alla variazione dell’attività di lavoro o di trattamenti assistenziali, previdenziali o indennitari, o una variazione del reddito complessivo del nucleo familiare superiore al 25%, dal 1° aprile 2022 si potrà richiedere l’Isee corrente anche in caso di una diminuzione del patrimonio (mobiliare e/o immobiliare) del nucleo familiare di oltre il 20% rispetto a quello del 2020.