Con l’approvazione definitiva della Legge di Bilancio 2023 sono state introdotte o confermate delle importanti agevolazioni in ambito edilizio: dal Bonus Prima Casa per gli under 36 al ritorno della detrazione Irpef per chi acquista un immobile ad alta efficienza energetica, dal Bonus Mobili (la cui soglia massima di spesa è stata incrementata) a quello per l’abbattimento delle barriere architettoniche alla proroga del Superbonus 110%. Coloro che dunque intendono acquistare casa o intraprendere degli interventi di ristrutturazione nel 2023 hanno ancora a disposizione diversi strumenti per risparmiare e recuperare parte della spesa. Vediamo nel dettaglio quali sono le novità previste dalla Legge di Bilancio 2023 per quanto riguarda agevolazioni edilizie e Bonus Casa.
Agevolazioni prima casa per under 36 nel 2023
Sono state prorogate di un anno, fino al 31 dicembre 2023, le agevolazioni sull’acquisto della prima casa di abitazione per chi ha meno di 36 anni e Isee non superiore a 40.000 euro: esenzione dall’imposta di bollo e dalle imposte ipocatastali sugli atti di trasferimento di proprietà o sugli atti traslativi/costitutivi di nuda proprietà, usufrutto, uso o abitazione (se la cessione è soggetta a Iva, spetta un credito di importo pari a quella versata per l’acquisto); nessuna imposta sostitutiva sull’eventuale finanziamento.
Detrazione Irpef sull’acquisto di case ad alta efficienza nel 2023
E’ stata reintrodotta l’agevolazione, già in vigore negli anni 2016 e 2017, in favore delle persone fisiche che comprano immobili residenziali di classe energetica A o B dalle imprese costruttrici ovvero, questa volta, anche da organismi di investimento collettivo del risparmio (Oicr) immobiliari. Consiste in una detrazione dall’Irpef lorda pari al 50% dell’Iva corrisposta in relazione all’acquisto, che deve essere effettuato entro il 31 dicembre 2023; il beneficio va suddiviso in dieci quote costanti nel periodo d’imposta in cui la spesa è sostenuta e nelle successive nove annualità.
Bonus Mobili 2023
E’ stato incrementato a 8.ooo euro, per il 2023, l’importo massimo di spesa su cui è possibile calcolare la detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici (di determinate classi energetiche) destinati all’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione. Per il 2024, il tetto torna a 5.000 euro.
Bonus barriere architettoniche
E’ stata prorogata di tre anni, fino al 31 dicembre 2025, la detrazione Irpef del 75% per gli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti (articolo 119-ter, Dl 34/2020). Inoltre, relativamente alle delibere condominiali che approvano questi lavori, si specifica che occorre la maggioranza dei partecipanti all’assemblea che rappresenti un terzo del valore millesimale dell’edificio.
Proroga del Superbonus 110% nel 2023
Sono state individuate alcune fattispecie per le quali all’incentivo per l’efficientamento energetico (articolo 119, Dl 34/2020) non si applica la diminuzione dal 110 al 90%.